(LUTTI, SEPARAZIONI, ABBANDONI, PESIONAMENTO)
Nel corso della nostra vita assumiamo molti ruoli differenti: figlio, partner, coniuge, genitore, nonno, vedovo, allievo, studente, lavoratore, insegnante, giocatore, allenatore, educato, educatore, e via dicendo. Cosa caratterizza questi passaggi? La perdita di qualcosa.. La perdita non è necessariamente quella di una persona cara, ma possiamo perdere tante altre cose: un oggetto, un lavoro, un privilegio, una condizione esistenziale, la possibilità di fare qualcosa. Si perde qualcosa anche quando le cose non vanno come crediamo o come speriamo che vadano, in questo caso la possibilità di vedere realizzata una propria aspettativa.
Durante lo sviluppo della persona, che oggi viene visto sull’intero arco di vita e non più solo nel periodo di crescita dall’infanzia all’età adulta, passiamo per alcune fasi, più o meno lunghe, e per alcuni passaggi di transizione tra esse. Questi passaggi segnano dunque delle trasformazioni che implicano determinati cambiamenti da mettere in atto, che però incontrano, talvolta, forti resistenze. In questi momenti, che possono diventare particolarmente difficili da affrontare per la persona che li vive, il supporto psicologico e la guida di un professionista della salute mentale possono dare un grosso aiuto a superarli.