Ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico
L’ansia riguarda quella spiacevole sensazione di paura e apprensione che tutti conosciamo. Ma i brevi periodi d’ansia che sono considerati normali per una persona in salute, nulla hanno a che vedere per intensità o durata, né per capacità debilitante, a quelli vissuti da chi soffre di un disturbo d’ansia. I disturbi d’ansia sono diversi, un tempo indicati con il termine “nevrosi”, si caratterizzano per l’apparente sproporzione dell’intensità dell’ansia rispetto alla reale pericolosità dell’oggetto temuto e da altri problemi associati. Fobie varie, disturbo di panico con o senza agorafobia, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress, disturbo acuto da stress, ipocondria (ansia per la salute), sono le diagnosi concettualizzate dei disturbi imperniati su una disregolazione dell’ansia. Queste problematiche sono, oggi, estremamente diffuse. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è, tra le tante, quella più efficace sui disturbi d’ansia. Vengono usati i termini “Evidence Based”, per indicare la natura scientifica dei protocolli elaborati per curare questi disturbi. L’ansia è, in verità, una componente fondamentale della nostra vita, è ciò che ci prepara ad affrontare una sfida, o un compito importante, finché rimane entro limiti accettabili. Quando però la sua intensità va oltre certi limiti, l’ansia diviene profondamente invalidante, al punto da rischiare di far percepire la vita come un vero incubo perenne, che quindi vale la pena affrontare e risolvere.
